Coppie

 

COPPIE CHE FUNZIONANO E COPPIE CHE NON FUNZIONANO; QUALE DIFFERENZA?

 

La grossa differenza tra le coppie che funzionano e quelle che non funzionano non è determinata dalla presenza od assenza di problemi. ma piuttosto dalla capacità di affrontare e risolvere le difficoltà che insorgono nel corso della vita insieme.

I terapeuti devono stare attenti a non creare il "mito" che le coppie normali non hanno problemi nè conflitti.

E' ovvio cbe la fortuna ha un ruolo importante; vari studi rilevano che le coppie che funzionano meglio sono sottoposte ad un minor numero di eventi stressanti. L'accumularsi di questi eventi, specialmenti quelli riguardanti perdite e grosse disorganizzazioni, puo' mettere in serio pericolo anche il legame meglio funzionante.

Alle coppie che sperimentano contratti matrimoniali alternativi a quelli tradizionali è richiesta una grande capacità di risolvere i problemi.

Nel matrimonio tradizionale, le regole di relazione sono di solito chiare e congrue con la famiglia estesa e la comunità, che da parte loro offrono modelli e sostegno.

Per le coppie non tradizionali, come quelle in cui entrambi i coniugi sono impegnati nella carriera o nel caso di famiglie ricostituite, viene sperimentato una sorta di cambiamento discontinuo dal momento che devono essere delineati nuovi paradigmi che siano funzionali ai bisogni e alle necessità di vita.

Le coppie omosessuali, da parte loro, devono affrontare anche lo stigma sociale attribuito alla loro scelta. La comunicazione e l'abilità a risolvere i problemi facilitano l'adattamento.

Tutte le persone che vivono insieme hanno tra loro differenze che nel tempo si confondono. Il terapeuta puo' aiutare la coppia a riconoscerle e rispettarle in modo che la coppia continui e contemporaneamente i partner mantengano un buon senso di sè.

Le coppie disfunzionali di solito hanno difficoltà ad esprimere le differenze per una paura catastrofica che il conflitto aumenterà e ne sortirà violenza o rottura del matrimonio.

Le coppie con bassa tolleranza al conflitto tendono "ad accordarsi sull'andare d'accordo" e premono per una prematura chiusura dei problemi. Usano semopre la stessa tecnica o soluzione per tutti i problemi, considerando la sperimentazione fonte di fallimento o colpa.

Anche i litigi sul controllo della relazione impediscono la risoluzione dei problemi. Una volta che sono emerse delle differenze,  i coniugi possono cadere nella trappola del "chi ha ragione e chi ha torto", senza alcuna capacità di considerare il punto di vista dell'altro. Compromesso e accomodamento sono visti in termini di vittoria o resa o controllo sull'altro. I partner allora diventano nemici in una battaglia senza fine in cui ciascuna "vittoria" di uno deve essere sabotata o vendicata dall'altro. In terapia, questi tipi di coniugi si aspetterà che l'altro cambi per primo

Le coppie che funzionano mantengono un senso di fiducia, affrontano i problemi con tolleranza per quanto riguarda le differenze e le incertezze e quindi costruiscono nel tempo un senso di reciprocità e accomodamento l'un l'altro. Sono in grado di sperimentare soluzioni nuove, espandere la capacità di risposta e anche cambiare direzione quando è necessario.

C. Porrato

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Cookie Policy