Cosa Facciamo - Francesca Boveri

INQUADRAMENTO PSICODIAGNOSTICO

Il primo passo per affrontare e risolvere un problema è quello di analizzarlo per capire come si manifesta, quando ha avuto origine, come si è evoluto nel tempo, qual è la storia della persona che lo porta, quali le sue risorse personali e sociali. L'inquadramento psicodiagnostico è finalizzato ad ottenere una descrizione il più possibile dettagliata della situazione e viene effettuato sia attraverso il colloquio clinico che con l'ausilio di questionari specifici. Costituisce una necessaria premessa agli interventi di sostegno psicologico e di psicoterapia, ma può essere effettuato anche per ottenere una "fotografia" del quadro clinico attuale e passato (in associazione ad una dettagliata raccolta anamnestica) ai fini di richiesta di un parere di parte.

Inoltre, in collaborazione con la dott.ssa Cristina Porrato, la dott.ssa Boveri effettua valutazioni psicodiagnostiche finalizzate a stabilire l'idoneità psicologica agli interventi di chirurgia bariatrica.


PSICOTERAPIA

La psicoterapia cognitivo-comportamentale utilizza diversi strumenti e tecniche terapeutiche integrativi e complementari al colloquio clinico. In particolare, si avvale di una importante componente pratica ed esperienziale che consiste in “compiti” concreti che il cliente svolge nel tempo che intercorre tra una seduta e l'altra, con l'obiettivo di mettere in pratica quanto appreso o discusso in terapia. I compiti possono consistere in osservazioni, esercizi di rilassamento, esposizione graduale a situazioni temute, “esperimenti” da applicare alla vita quotidiana, ecc... e sono finalizzati a far sì che il cliente possa esperire nuove e più funzionali modalità di comportamento in prima persona, seguendo un percorso graduale che lo porta progressivamente verso una maggiore capacità di gestione delle situazioni o degli aspetti di vita per lui problematici. Il terapeuta supervisiona con attenzione questo processo che consente, passando dal canale del comportamento, di raggiungere obiettivi funzionali anche sul versante cognitivo, emotivo e della rappresentazione del Sé.

La Dott.ssa Francesca Boveri utilizza la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale nell'ambito del trattamento della psicopatologia dell'adolescente e dell'adulto, con particolare riferimento ai Disturbi d'Ansia (ad es.: Attacchi di Panico, Agorafobia, ansia sociale, fobie, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, ansia da esame), dell'Umore (Depressione, Distimia), al Gioco d'Azzardo Patologico, ai Disturbi del Sonno (ad es: insonnia), all'Ipocondria, ai Disturbi Sessuali, alle problematiche legate a situazioni di vita contingenti, a traumi con sviluppo di sintomatologia post-traumatica.

 

TECNICHE DI RILASSAMENTO

Le tecniche di rilassamento aiutano la persona a controllare la tensione muscolare e l'ansia, raggiungendo uno stato di calma psicologica e rilassamento fisico. Sono utili non solo quando è presente un Disturbo d'Ansia o quando si sta attraversando un periodo di vita caratterizzato da forte stress, ma anche quando si sta bene, poiché consentono di stare ancora meglio e di accrescere il proprio autocontrollo.

La Dott.ssa Francesca Boveri utilizza ed insegna, nel contesto della propria attività clinica, tecniche di rilassamento immaginativo, tecniche di respirazione lenta, Training Autogeno e Rilassamento Muscolare Progressivo.

 

EMDR

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio evidence based (la cui efficacia è stata studiata e convalidata secondo il metodo scientifico) che può essere integrato nei programmi terapeutici, aumentandone l'efficacia. Utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, per migliorare la comunicazione tra gli emisferi cerebrali, favorendo un'elaborazione accelerata dell'informazione, con particolare riferimento ai ricordi. Il principale ambito di applicazione è, infatti, quello legato alle esperienze traumatiche, delle quali l'EMDR facilita l'elaborazione, consentendo l'attenuazione o la risoluzione della sofferenza  emotiva ad esse connessa.

 

TRAINING DI COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Il Training di Comunicazione Assertiva o Training di Assertività si configura come uno strumento di elezione per porre le basi al raggiungimento delle capacità di comunicazione interpersonale desiderata. E' finalizzato ad una migliore conoscenza di se stessi, attraverso l'analisi dei propri comportamenti manifesti e nascosti; alla costruzione di una buona immagine di sé privata e professionale, superando le paure e le inibizioni sociali; all'apprendimento di una modalità di comunicazione sicura ed efficace, attraverso l'incremento delle proprie abilità  interpersonali; alla realizzazione di un comportamento equilibrato e costruttivo, privo di connotazioni di passività e/o aggressività. Utilizza una metodologia che privilegia l'aspetto esperienziale, con simulazioni di situazioni concrete (role playing) ed esercitazioni pratiche da mettere in atto nell'intervallo tra un incontro e l'altro. Può essere condotto individualmente o in gruppo.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Cookie Policy