Mi sono laureata in Psicologia nel giugno del 2000, presso l’Università degli Studi di Padova. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal febbraio 2002, ho proseguito la mia formazione scegliendo di specializzarmi in Approccio Cognitivo Comportamentale.
Dal 2001 ad oggi ho lavorato nel settore della disabilità psico-fisica, cognitiva e sensoriale (Disabilità Visiva - Comunicazione), sia presso i Centri Diurni Disabili di Pavia e provincia che in collaborazione con associazioni quali L’Associazione Nazionale Subvedenti di Milano, la Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità di Milano, la AUGESCO e l’ANFFAS di Pavia, per le quali ho condotto corsi di formazione indirizzati prevalentemente ai genitori ed agli operatori del settore ed ho partecipato a progetti di ricerca e di sostegno alle famiglie.
Sempre all’interno di quest’area, ho svolto tirocini pratici di specializzazione presso il Centro Paolo VI di Casalnoceto (AL) e presso l’Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia.
Nell’ambito clinico e del disagio psicologico, mi sono occupata sia di aspetti relativi all’adolescenza, che all’età adulta.
A tal proposito, a partire dal 2004, ho collaborato con diversi Istituti Scolastici (nelle Province di Alessandria, Milano e Pavia) sia nell’ambito di progetti rivolti agli studenti che nel contesto di corsi di formazione rivolti ai genitori e/o agli insegnanti ed al personale scolastico sul tema della disabilità e su quello della comunicazione assertiva.
Dal gennaio 2005 svolgo attività libero professionale, occupandomi sia di Disturbi d’Ansia (Attacchi di Panico, Agorafobia, Fobie Specifiche, ansia sociale, ansia generalizzata, Disturbo da Stress Post-Traumatico anche attraverso la tecnica EMDR, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, aspetti connessi all'ansia quali Disturbi del Sonno o disturbi psicosomatici, ecc... ) che di Disturbi dell'Umore e, in generale di aspetti psicopatologici e di disagio relativi all’età adulta.
Nell'ambito dell'area delle Dipendenze, mi occupo della valutazione e del trattamento psicoterapeutico del Gioco d'Azzardo Patologico (GAP), utilizzando le tecniche cognitivo-comportamentali.
Oltre agli aspetti più strettamente clinici, organizzo corsi di comunicazione assertiva rivolti agli insegnanti, agli studenti e a chiunque fosse interessato a migliorare le proprie abilità di comunicazione, massimizzandone l’efficacia e mantenendo, nel contempo, un buon rapporto con gli altri.
INDIRIZZO STUDIO: viale Brambilla 70, PAVIA, primo piano (torre A), interno 45
TELEFONO: 328 1265835